![]() Nel 1971, la FIAT fece un grosso passo avanti, immettendo sul mercato la FIAT 127... Rispetto alle vetture prodotte fino ad allora, la 127 aveva una linea decisamente più morbida e moderna, e per l'epoca aveva prestazioni brillanti e consumi ridotti. Inoltre, la progettazione la rendeva spaziosa e adatta a una famiglia. Aveva un motore di 903 cc, che erogava 45 cv e spingeva la vetturetta FIAT fino a oltre 140 Km/h. Nel corso degli anni venne dotata di altre motorizzazioni, come il 1050 cc prodotto in Brasile e il 1300 cc diesel, che erogavano rispettivamente 50 e 45 cv. Del motore 1050 venne prodotta anche una versione un po' più briosa, che aveva 70 cv. Il motore top di gamma mai montato sulla 127 fu un benzina 1300 cc di cilindrata e con 75 cv di potenza. La vettura venne prodotta fino al 1987 in Italia quando, dopo 4 anni di convivenza sul mercato, dovette cedere il posto alla UNO, ma tra versioni speciali e derivate, sopravvisse in Argentina fino al 1996, anche se assunse altri nomi come "Brio" e "Spazio", per non parlare di versioni derivate e vendute all'estero, come la "Lucciola" e la "Rustica", che però ebbero soltanto il merito di sgraziare la linea originale della 127. Sono particolarmente affezionato a quest'auto... Mio padre ne ha avute due e una l'aveva anche mio zio... Nei nostri spostamenti da piccoli, era per noi l'auto migliore del mondo...
0 Commenti
Dopo più di trent'anni, ho rivisto quei luoghi dove risiedono buona parte dei miei ricordi dell'infanzia.
Infatti, dopo aver rimandato non si sa quante volte, siamo tornati in quel famoso lago del Turano dove eravamo soliti passare le domeniche con i nostri genitori... La compagnia dell'epoca si è riformata quasi completamente, con i miei cugini, i miei genitori e i miei zii... Siamo tutti più grandi, volendo anche più vecchi... abbiamo dei figli... Il luogo non è cambiato molto, tranne per il fatto che la natura si è ripresa ciò che le spetta di diritto e quindi molte delle aree sabbiose, una volta più frequentate, non esistono più, ricoperte da una fitta vegetazione. Per il resto, in quell'area il tempo sembra essersi fermato. Non per noi, però... Le sensazioni che ho avuto sono state contrastanti. Speravo di sentirmi in qualche modo di nuovo bambino, o almeno di provare le stesse emozioni di allora. Invece, a parte i ricordi che sono venuti inevitabilmente a galla, mi sono quasi sentito fuori posto... Ho avuto l'impressione che quel posto dove tante volte siamo andati da piccoli, non mi avesse riconosciuto... Non so come descrivere meglio la sensazione. Si, mi ha accolto come allora, ma non perchè c'ero stato tante volte... solo perchè non sono stato a lui ostile... Duro da descrivere cosa intendo, vero? Avete mai incontrato qualcuno che avete avuto l'impressione di riconoscere, senza mai ricordarvi in realtà dove l'avete visto e chi fosse? Avete presente come vi lascia quell'incontro? Non sapete se salutarlo o no... Ecco, più o meno è andata così. Eppure, quando sono andato via, ho come sentito quel luogo che improvvisamente si ricordava di me, e mi diceva: "torna quando vuoi..." ![]() ... per noi ragazzi di allora, lui rimarrà sempre Mork... Se magari ci fosse bisogno di provare che denaro e successo non sempre fanno la felicità, lui nè è la prova. Mi dispiace davvero molto che Robin non sia riuscito ad affrontare e superare i suoi problemi... Ci avrebbe regalato tante altre interpretazioni istrioniche, come solo lui sapeva fare. Spero che dov'è ora, abbia trovato la serenità che gli è mancata in vita. Riposi in pace. ![]() Quando eravamo bambini, in TV non esistevano bollini verdi, gialli o rossi che identificassero a quale pubblico fosse rivolto un film. Così capitava che, il più delle volte in seconda serata, noi ragazzini vedessimo dei film non propriamente adatti a quelli della nostra età. Niente di trascendentale, beninteso, ma all'epoca girava un certo tipo di cinema comico/erotico o poliziottesco, quel tipo di film ora rivalutati e denominati b-movies, il più delle volte girati da attori come Lino Banfi, Edwige Fenech, Laura Antonelli, Alvaro Vitali, Bombolo, Enzo Cannavale, Tomas Milian... ![]() In genere in tali film il massimo del nudo era una donna sotto la doccia e niente più, quindi di certo non li si poteva definire film volgari, ma in quegli anni i bambini non soffrivano della precocità di oggi e non avevano alcuna fretta di crescere, e vedere un nudo televisivo era forse il primo approccio con il sesso... E poi c'erano ovviamente quelle parolacce che oggi ormai sono di uso comune e che all'epoca stavamo invece ben attenti a non pronunciare di fronte ai nostri genitori, mentre invece adesso sono tollerate e ignorate, secondo me PESSIMA cosa... Oltre a tali film, un altro genere che andava forte erano quei film comico/avventurosi, i cui massimi esponenti dell'epoca erano i mitici Bud Spencer e Terence Hill. Personalmente, devo molto a questo genere di cinema... Abbiamo avuto un'infanzia allegra e spensierata anche grazie a quei film, che erano fonte di risate e divertimento e in taluni casi anche di un po' di imbarazzo.... per giunta erano anche ispirazione di gioco, perchè ci divertivamo molto a ripetere le gesta di certi personaggi. Anche oggi, se posso, rivedo volentieri quei film, che mi aiutano a tenere vivo il ricordo della mia infanzia... Oggi, se potessimo ancora vedere fuori dalla finestra della cameretta dei miei cugini, vedremmo un comprensorio di palazzine...
Tanti anni fa, si vedeva un prato, di cui ho già parlato qui... e un bel cielo stellato. Ricordo una volta in cui immaginammo che una stella più luminosa delle altre (forse un pianeta....) fosse un ufo che osservava noi terrestri... Ne avevamo quasi timore... vedevamo quella luce lì, e ci chiedevamo se quegli "ufo" fossero ostili o amichevoli, ma in piena era Goldrake pensavamo di più fossero invasori.... E cosa avremmo fatto in caso di un loro attacco... Da allora, sono passati 35 anni... Nessun disco volante ci ha mai attaccati... almeno ufficialmente. Ma la memoria di quei ricordi non è mai morta... e spero non muoia mai.... |
IMPORTANTEAiutami a diffonderlo
Se in autostrada notate un cane abbandonato, non dovete fare altro che inviare un sms specificando località, ora di avvistamento, razza (se possibile) e direzione di marcia, al 3341051030 Mille volontari sono pronti ad intervenire in tutta Italia fino al 4 settembre. Esiste anche un altro numero attivo 24 ore su 24, dal giorno 1 luglio al 31 agosto: ed è il n° verde 800137079 Per favore rendiamoci utili, grazie. VisitatoriAutoreIo sono Mr. Mephisto, un adulto soltanto dal punto di vista anagrafico. Per il resto, la mia mente fluttua persa nei ricordi di tanti e tanti anni fa... AvvisoLe immagini che appaiono su queste pagine sono in parte di mia proprietà, in parte provengono da Internet. Non si intende in nessun modo violare alcun diritto d'autore pubblicandole su questo sito. Se qualcuno rileva una violazione di copyright, basterà contattarmi usando l'apposito modulo e l'immagine incriminata verrà subito rimossa.
Archivio
Dicembre 2019
Categorie
Tutto
|